Rinofiller su Naso a “S”

Il Rinofiller, così come anche la Rinoplastica, sono particolarmente difficili nel caso di angolo naso frontale piuttosto ottuso o aperto, cioè con passaggio dolce tra la fronte e il naso, rispetto ai pazienti con angolo acuto o stretto, ovvero con passaggio molto brusco tra le 2 regioni anatomiche diverse del volto. Il rischio è quello di attaccare il naso alla fronte!

Trattasi di pazienti con fronte che, quando osservata di profilo, appare molto verticale, ripida e poco inclinata, e la cui radice del naso è conformata ad “S”, piuttosto che a “V”. Schematicamente infatti potremmo suddividere i profili nasali, nella loro porzione superiore in 2 tipi: a “S” o a “V “.  

Quando si vuole effettuare una correzione del profilo del naso, sia chirurgicamente che non, si dovrà tener conto di queste varianti anatomiche, che ne condizionano la difficoltà e la riuscita.

Per quanto concerne il Rinofiller, bisognerà usare una tecnica specifica a micro-gocce progressive altamente coesive sottoperiostee, per evitare gli scivolamenti craniali e laterali del filler con conseguente profilo “greco” del naso.

Per fare un’analogia con il Rinofiller effettuato sulla punta del naso, questo sarà più difficile nei pazienti che partono con un angolo naso labiale molto ottuso, rispetto a quello che lo hanno più acuto.