Perplessità sulla Tossina Botulinica

Poiché in molti si fanno queste 3 domande, di seguito sono state pubblicate le risposte esaurienti ai quesiti più comuni riguardanti la tossina botulinica.

D: E’ sicura? Mi può dare una paralisi muscolare?

R: Si tratta di un farmaco con dosi terapeutiche, per esempio 50 UI, e dosi tossiche, oltre 3000 Unità Internazionali.

A pensarci bene prendiamo spesso una Tachipirina da 1000 mg quando abbiamo un mal di testa o la febbre. Bastano 16 pasticche a causare un’insufficienza epatica tale da rendere necessario un trapianto di fegato.

Il dosaggio tossico in soldoni è 16 volte quello terapeutico.

Con il Botox  questa finestra è più ampia di 4 volte, dovendo assumere più di 60 fiale per manifestarne la tossicità!

D: Ci sono altri usi sicuri, terapeutici del Botox?

R: Certamente, ecco alcuni esempi: Iperidrosi (sudorazione eccessiva) ascellare primaria grave, emicrania cronica, incontinenza urinaria per vescica iperattiva, spasticità anche post ictus, piede equino, blefarospasmo, distonie cervicali (torcicollo), scialorrea patologica (eccessiva secrezione salivare come nel Parkinson), ragade anale.

D: Perderò l’espressività del volto completamente?

R: Dipende dalla dose. Posso indebolire i muscoli del volto quel tanto che basta a rilassarli nella condizione di blanda contrazione che si ha a causa di contrazione incontrollata abitudinaria durante attività come l’ascolto o la lettura o esercizio fisico: la persona che ti ascolta con le sopracciglia continuamente sollevate, quella che mentre alza i pesi in palestra contrae tutti i muscoli facciali anche se non la aiuta a sollevare il peso, quella che mentre legge un articolo aggrotta le sopracciglia per tutto il tempo.

Attività che possono essere svolte per la maggior parte del tempo in posizione neutra, evitando l’insorgenza delle rughe, e facendole comparire solo all’occorrenza, mandando un impulso più forte ai muscoli.