Seno tuberoso

Si verifica quando la ghiandola mammaria si sviluppa tutta dietro l’areola, assumendo così un aspetto tubulare e allungato tipo il naso di Snoopy. Il polo inferiore del seno non solo è poco sviluppato, ma presenta un anello di tessuto cicatriziale che strozza la ghiandola soprastante la quale ernia dall’areola e cade lungo la parete toracica.
Come si interviene? Si procede al release del cercine fibroso che costringe la ghiandola. Questa è così libera di scivolare in maniera radiale per riabitare tutti i quadranti periferici del seno, specialmente il polo inferiore.
Quasi sempre si inserisce una protesi mammaria, che fissa il risultato raggiunto espandendo la pelle, specie al polo inferiore. La ghiandola così liberata dall’anello che la costringeva, colonizza tutto il seno nei mesi successivi.