Filler

Si tratta di iniezioni intra dermiche di acido ialuronico (es. Juvederm, Juvederm Ultra, Voluma, Restylane, Stilage) o collagene (ad es Evolence) per distendere riempiendole rughe e pieghe della pelle.

E’ sempre buona norma chiedere quale prodotto il Chirurgo vi inietterà: la sicurezza e il prezzo dello stesso infatti dipendono da questo!

Il metodo più popolare per ridurre le rughe utilizza filler iniettabili per levigare e distendere le rughe, zampe di gallina, linee del sorriso, codice a barra, alcuni tipi di cicatrici infossate, le guance, gli zigomi e le labbra.

Il filler viene iniettato utilizzando un ago sottile, fino a quando le linee del viso e le rughe sono riempite. Diverse sostanze sono usate come riempitivi.

L’acido ialuronico è il filler dermico più comunemente usato.

Il Dr. Grassetti utilizza solo fillers temporanei seppur a lunga durata, sia perché ha sperimentato gli esiti dei fillers permanenti, sia perché crede che questi ultimi possano lasciare il viso disarmonico in futuro: per esempio le labbra di un soggetto 30enne non saranno adeguate ad un 60enne.

Esistono in commercio tre tipi di acido ialuronico:

  • prodotti a bassa densità, indicati per correggere le rughe del labbro superiore e le zampe di gallina prioritarie. Si dissolvono in circa 3 mesi;
  • prodotti a media densità, utilizzati per il riempimento delle labbra e delle rughe profonde, hanno una permanenza di 5 mesi circa;
  • prodotti ad alta densità, impiegati per il trattamento dei solchi naso-labiali. Esistono acidi ialuronici ancora più densi e duraturi per il riempimento degli zigomi e il ripristino dei volumi del volto.

Un’alternativa più naturale e semipermanente è il trasferimento di grasso autologo per le labbra e le rughe più profonde, ma questo richiede sempre l’ambiente più sterile ed adeguato della sala operatoria (lipofilling).

Approfondimenti:

Il risultato dipende dal tipo di prodotto utilizzato e dall’ entità del difetto iniziale, con una permanenza media di diversi mesi.

L’effetto è subito visibile dopo il trattamento ed è migliore nelle pieghe naso-labiali, labbra e zigomi.

Risultati più discreti si ottengono nella correzione delle zampe di gallina e nelle rughe frontali e glabellari, dove invece trova più ampia indicazione l’iniezione di tossina botulinica.

Gonfiore transitorio, rossore, ecchimosi (piccoli lividi) minimizzabili con l’applicazione di ghiaccio subito dopo il trattamento e comunque risolvibili in 24-48 h.

Talvolta possibilità di distribuzione non uniforme del prodotto con nodularità visibile o palpabile, ma comunque reversibile.

Molto raramente possono comparire reazioni granulomatose localizzate o infezioni batteriche, minimizzabili con l’ esecuzione del trattamento in ambiente ospedaliero.

Non sono candidati all’ iniezione dei fillers i pazienti con tendenza a sviluppare cicatrici cheloidee, in gravidanza o allattamento, con ipersensibilità al prodotto o soggetti che hanno processi infiammatori in atto sulla cute da trattare.

Foto di alcuni interventi eseguiti

Le immagini e i video sono stati pubblicati a scopo scientifico-divulgativo previo consenso da parte dei pazienti del Dr. Grassetti.

I risultati individuali possono variare, ogni paziente è unico, nessuna tecnica è mai identica per tutti i casi. Le foto e i video del prima e del dopo, non garantiscono che i vostri risultati saranno gli stessi, o simili.

Ciascuno infatti avrà un risultato unico nel suo genere.